Il matrimonio ai tempi del Codiv-19: a tu per tu con la wedding planner Monica Recchia
La pandemia da Codiv-19 ha generato solo un’emergenza sanitaria, sociale ed economica; ha altresì stravolto tutto il mondo degli eventi, qualsiasi tipo di evento: da quello culturale come l’inaugurazione delle mostre a quelli strettamente personali come Battesimi, Cresime, Comunioni e Matrimoni.
Proprio le nozze sono le cerimonie che hanno sentito il peso maggiore di questa pandemia in quanto, la maggior parte dei riti sono stati interamente spostati al 2021.
Abbiamo voluto approfondire questo argomento con chi vive e lavora di e con i matrimoni, abbiamo quindi intervistato la Wedding Planner Monica Recchia titolare dall’azienda Polvere di Eventi di Civitaquana (Pescara)
Cosa fa una wedding planner (e non solo) in tempi di quarantena?
“In tempi di quarantena penso che la cosa più importante per tutti sia mantenere la calma e costruirsi un equilibrio interiore che ci permetta di andare avanti quotidianamente con delle nuove regole di vita che servono a tutelare noi e gli altri. Io durante questa quarantena, ho maturato progetti interessanti sia nel campo del wedding che in quello degli eventi che presenterò a breve… Ho approfittato di quel tempo in più per ‘adeguare alcune idee a questo periodo di cambiamenti’, che in alcuni casi spero abbiano aperto nuovi orizzonti di consapevolezza, come quella del rispetto del nostro pianeta. Una wedding planner in realtà non si ferma mai, anzi ora ancora di più siamo presenti nella vita dei nostri sposi, la prima cosa da fare è tranquillizzarli rassicurandoli che comunque avranno il matrimonio che hanno sempre sognato; anche le coppie che dovranno posticipare le nozze, non permettiamo che una sposa debba ‘forzare la situazione’ per avere un matrimonio senza emozioni. La gioia della condivisione con gli invitati è un momento importante da vivere senza limiti, per cui sarebbe opportuno rinviare le nozze, con serenità, se mancano i presupposti per andare avanti come stabilito. Quindi in tempi di quarantena restiamo fermi ma attivi nello stesso tempo, e manteniamo vivo il contatto con le nostre coppie riorganizzando al meglio tutto ciò che ruota intorno alla complessa macchina organizzativa dei matrimoni già in corso di preparazione e non è cosa da poco, in quanto è piena di professionisti che giocano ognuno il proprio ruolo importante e prestabilito dal progetto, i catering, i fioristi, la figura della make-up artist, le location, gli artisti, i musicisti, le atelier di abiti sposa /sposo ecc… Mi rendo conto che per le coppie senza la presenza di una figura professionista come la wedding planner, sarà tutto più difficile (mai come ora, è stato così fondamentale avere una consulente professionista che ci aiuti a gestire tutta la situazione) . E’ fondamentale non abbandonarsi a pensieri negativi, ma garantire una base di serenità. Infatti il mio ruolo è anche quello di rassicurare gli sposi e, per le coppie che dovranno rinviare, consigliare loro di sfruttare al meglio questo periodo di attesa per perfezionare insieme qualche dettaglio rimasto un po’ indietro (del loro matrimonio) o valutare alcuni cambiamenti dovuti allo spostamento della data, per evitare l’ eccessivo affollamento degli eventi, che sarebbe faticoso da gestire ,soprattutto per le location”.
Secondo te, si può parlare di un prima e di un dopo Coronavirus anche per i matrimoni?
“Il matrimonio è l’evento per eccellenza e non voglio pensare che potrebbe essere penalizzato da un dopo Covid-19, probabilmente ci sarà un periodo intermedio che condizionerà alcune scelte, come già sta avvenendo. Sicuramente ogni sposa hai il diritto di avere delle nozze perfette e tenendo conto dell’importanza del distanziamento sociale, Certamente consiglio soprattutto per i primi periodi, di considerare location che hanno grandi spazi esterni e interni. Ora Ancora di più mi sento di dire che è essenziale la figura di una wedding planner che progetti un matrimonio perfetto soprattutto in un periodo delicato come questo, anche per il supporto morale. Io personalmente con i miei sposi riesco subito a instaurare un rapporto di empatia e complicità reciproca e sicuramente è un grande supporto nel quale le coppie trovano sicurezza, anche grazie alla costante presenza nel seguirli a 360 gradi. Quindi si può parlare di un periodo intermedio che può essere serenamente gestito al meglio sempre tenendo conto delle regole vigenti. Unico adattamento fondamentale da tenere presente se si vuole evitare di rimandare le nozze al prossimo anno, è scegliere la location con spazi molto ampi magari che permetta di fare anche la cerimonia all’esterno e in più ridurre il numero degli invitati, (quando sarà permesso ovviamente dal decreto ministeriale). Per il resto lascerei ogni cosa com’è stata sognata dagli sposi”.
E come sarà il matrimonio post Codiv-19?
“Come dicevo, non mi piace pensare che il dopo Covid-19 sia un periodo che penalizzi le cerimonie nuziali, ma probabilmente la scelta della location sarà condizionata dalla ricerca degli spazi ampi, insieme alla scelta degli spazi esterni come giardini di dimore storiche, spazi campestri, o comunque luoghi che garantiranno spazi esterni gradevoli e pronti per assicurare agli sposi una confortevole e elegante raffinatezza, attrezzati per far fronte ad ogni tipo di richiesta e di allestimento”.
Secondo lei, una sposa, accetterà di vivere il giorno più bello indossando una mascherina?
“Sono sicura che la maggior parte delle spose non voglia indossare la mascherina,nel giorno più importante della loro vita soprattutto per chi sogna un matrimonio da favola dove mostrare anche la propria radiosa bellezza. Pensiamo ai preparativi di una sposa che vuole vivere il periodo che precede il giorno delle nozze come un incanto che la trasporta in un’atmosfera di serena emozione…non può culminare con la mascherina. Un pensiero va anche al servizio fotografico che sarà il ricordo di tutta una vita e che andrà a sottolineare un momento brutto della nostra storia che andrebbe messo da parte in un giorno di felicità come quello delle nozze. Lancio uno slogan ‘Una sposa non si imbavaglia’. Comunque, stando alle statistiche, dicono che il 97% degli sposi ha rinviato le nozze; questa realtà ha già risposto alla domanda: sembrerebbe proprio di no! La sposa non accetta di vivere il giorno più bello indossando una mascherina”.
Quale ruolo ritieni possa avere il web nell’organizzazione di un matrimonio?
“Oggi più che mai il web ha un ruolo importante e di completezza nell’organizzazione di un matrimonio e non solo. È il veicolo più diretto e più immediato che le coppie hanno per comunicare con il mondo del wedding, attingendo da esso notizie concrete, specifiche e dettagliate di ogni argomento, accompagnate da immagini fotografiche e video. Il web diventa così un valido sostegno di informazioni utili per gli sposi perché riesce raccontare la realtà di un’azienda e il suo stile. Gli sposi sono facilitati anche attraverso i contatti che potranno usare per avere il primo approccio concreto con la wedding planner o con l’azienda che la rappresenta. Il web è diventato così un mezzo di comunicazione importante anche per le aziende stesse e dà dei vantaggi in più mantenendo informati tutti gli utenti con continui aggiornamenti. Penso che la presenza di un’azienda all’interno del web sia, non solo una forma di opportunità, ma anche di rispetto nei confronti di un cliente che così ha modo di conoscere svariate realtà e di scegliere quella più idonea alle proprie esigenze, da qui l’importanza che tutte le aziende debbano essere chiare e più trasparenti possibili nell’esprimere le proprie peculiarità”.
Fonte: AbruzzoLife www.abruzzo.life
Nozze total white dal sapore abruzzese
Ringrazio di cuore Stefano e Anna per aver scelto POLVERE DI EVENTI e quindi me come loro Wedding Planner.
l Video dell'evento
La magica atmosfera del Natale
Il Natale, oltre ad essere una importantissima festa religiosa, è una strepitosa occasione per dedicarsi agli addobbi.
Per creare un ambiente con una vera atmosfera di Natale, non bisogna mai dimenticarsi di mantenere un fil Rouge che renderà tutto perfettamente coordinato.
In una festa a tema natalizio non può mancare come prima cosa l'albero di Natale con le mille lucette sfavillanti che renderà l'ambiente magico. Mi piace molto dare importanza ai particolari che arricchiscono di significato ogni ambiente rendendolo unico, come ad esempio il trono di Babbo Natale accanto all'albero che, anche se ci sono dei piccoli cenni che lo ricordano, creano emozione, soprattutto ai bambini che si divertiranno ad aprire il sacco pieno di doni, perfetta idea per una festa dove sono presenti i bimbi o magari per il momento in cui tutta la famiglia intorno all'albero dovrà aprire i doni.
Una cosa che non potrà sicuramente mancare per avere una festa di Natale perfetta, il tavolo delle leccornie, dei dolciumi tradizionali natalizi, anche esso allestito a regola d'arte. Non potranno mancare le bacche rosse di rosa canina che oltre a fare ornamento ci ricordano che anche la natura si tinge di rosso.
Importanti protagonisti i dolci abruzzesi cosiddetti bocconotti ai quale abbiamo riservato un posto d'onore illuminandoli su una struttura a forma di albero di Natale e le candele nell'acqua rendono ancora più calda l'atmosfera. Molto simpatici i biscotti natalizi che decorano perfettamente la tavola a tema.
La mise en place per la cena, pur mantenendo le stesse caratteristiche del resto dell'allestimento ha un centrotavola particolare che anch'esso ci riporta alla natura, con melograni, rami di pini e bacche rosse. Mi è piaciuto molto inserire dei piatti importanti in porcellana con decorazioni blu con una tovaglia di un tessuto grezzo che rende contrasto e armonia nello stesso tempo. Al centro dei piatti ho inserito un tovagliolo piegato ad albero di Natale, un piccolo dettaglio che verrà notato sicuramente dagli ospiti.
Così siamo riusciti a creare un'atmosfera lappone, dove Babbo Natale è di casa.
Polvere di Eventi Augura a tutti Buone Feste!
Abruzzo e Russia...per Amore
Nozze che hanno dato vita all'importanza delle tradizioni, morbidamente fuse tra loro.
Abruzzo e Russia... tradizioni che raccontano radici passate ma ancora vive nei cuori dei nostri Sposi e dei loro invitati.
La comunione tra culture diverse è sinonimo di Fratellanza e Amore e Stefano e Anna ne sono la testimonianza.
Sul mio canale Facebook tutte le altre info sul loro matrimonio.
Amore e Tradizione
Le stupende immagini del matrimonio di Davide e Silvia...Un matrimonio in cui la parola "amore" sposa la "tradizione". La sposa inglese, di origine Abruzzese e lo sposo estone, due culture perfettamente fuse dall'amore per la famiglia e dal senso di appartenenza...il forte desiderio di vivere le tradizioni Abruzzesi nel giorno più bello, nella condivisione con parenti e amici...una festa per la famiglia che li hanno accolti in un corale affetto. Per me è stata una grande emozione progettare questo matrimonio così ricco di tante idee legate a importanti significati che simboleggiano in primis il loro amore con il desiderio di ridare vita ai ricordi lontani...La favolosa Location, uno dei castelli più belli che l'Abruzzo custodisce, ha reso quel giorno una vera favola da vivere, emozionando tutti gli invitati che hanno partecipato con gioia, divertimento e affetto.
Ringrazio di Cuore Davide e Silvia per avermi scelto come loro Wedding Planner...per aver scelto Polvere di Eventi. ❤
Il Video
"Un violino in giardino" - Emozioni al tramonto

"Un violino in giardino" - Emozioni al tramonto -
Sogneremo con le note del Maestro violinista Marco Santini che ci guiderà in un viaggio emozionale nella musica attraverso l'interpretazione di brani classici, moderni e autoriali, sullo sfondo di un tramonto bucolico.
MARCO SANTINI, violinista e compositore marchigiano, si laurea a pieni voti presso la prestigiosa Hochschule fur Musik di Mannheim (Germania).
Nel 2005 dà vita alla "Mannheimer Ensemble", orchestra d'archi che raccoglie giovani talenti da tutto il mondo, con sede in Germania.
Le sue opere sono state utilizzate come colonne sonore per spettacoli teatrali, documentari televisivi RAI 2, Rai International, Mediaset e TV2000.
Con il brano "Il Cristo delle Marche" riceve una lettera di ringraziamento da Papa Francesco suonando al Pantheon di Roma davanti alle più alte cariche dello Stato.
Durante l'evento presenterà i brani del suo ultimo CD "VentottoDue".
L'evento vedrà anche la partecipazione straordinaria della pittrice pescarese Angela Di Teodoro che durante il concerto dipingerà il nostro tramonto.
A fine concerto seguirà l'aperitivo cenato.
Costo del biglietto: Euro 18.00
Prenota il tuo posto in giardino: 333 3465046
085 841695

Una Prima Comunione speciale nell'elegante cornice di Villa Rossi - (Silvi), Abruzzi, Italy
Una delle esperienze più emozionanti ... l'organizzazione di una prima Comunione in una cornice affascinante come quella di una Dimora Storica elegante e raffinata così come i miei clienti che l'hanno scelta per festeggiare.
Parola d’ordine: tatto e complicità, binomio perfetto per iniziare a progettare una Prima Comunione che sia pura espressione d' emozione in sinergia con le peculiarità che caratterizzano la famiglia e il comunicando.
Tutto il contesto organizzativo portava in sé un Fil Rouge che comunicava una continuità coordinata non solo con l'ambiente ma soprattutto con i "simboli" che hanno dato forza a questo progetto.
Simboli importanti a partire dalla scelta della bomboniera il Tau, legato alla figura di San Francesco.
Il colore verde mela ha dato freschezza all'insieme, amalgamandosi bene con il colore del tau e della discreta caramellata. È difficile, ma volutamente non scendo troppo nei particolari per mantenere intatta la discrezione e il legame di rispetto e di affetto che mi lega ai miei clienti… ai quali dico grazie per avermi scelta.
Per i tuoi eventi contattami.
La Prima Comunione con Polvere di Eventi: sacralità e gioia
La Prima Comunione, un momento importante per la crescita di un bambino. Una crescita che proprio in quel periodo della sua vita non è solo fisica ma anche spirituale: è il primo vero incontro con Gesù attraverso il rito dell’Eucarestia.
Per i bambini è un momento unico, emozionate: a differenza del Battesimo un rito che non potrà ricordare e la Cresima che arriva nel momento dell’adolescenza e della maggiore consapevolezza del ragazzo/a, la Comunione è il momento di pura emozione in cui inizia a sentire Gesù parte della sua vita.
Emozione che diventa forte quel giorno in chiesa, la tunica bianca…a testimonianza della purezza di quel momento da vivere con la trepidazione nel cuore...
… E noi di Polvere di Eventi ci avviciniamo a questo momento così delicato e sentito attraverso la voce delle mamme e dei papà, gli unici che possono permetterci di interpretare ciò che hanno nel cuore per amore del loro bambino/a.
In questo senso infatti, sei tu genitore che decidi, conoscendo tuo figlio, quale tipo di festa sia la migliore, la più bella, la più vera.
E seguendo il tuo racconto, abbiamo la possibilità di regalarti un giorno in cui spiritualità e gioia siano perfettamente in sintonia.
Sì perché il giorno della Prima Comunione vive di questi due momenti: la sacralità del rito che genera emozione nel bambino e il momento della festa che regala divertimento.
E noi di Polvere di Eventi siamo qui per creare un fil rouge speciale che sviluppa un “arcobaleno” di emozioni che va dal momento della sacralità fino alla gioiosità della festa con la famiglia e gli amici.
Magari starai pensando: perché rivolgermi a una events e wedding planner per la Comunione di mio figlio?
Posso dirti che, organizzare una Prima Comunione è importante tanto quanto un matrimonio; certo, è un’organizzazione meno elaborata ma va comunque progettata per rendere quel giorno ancora più esclusivo e indimenticabile.
Quindi, immaginando i tuoi impegni di lavoro e le conseguenti difficoltà nel pianificare un evento simile, il mio aiuto può essere prezioso.
Ma non solo: ti posso consigliare e guidare semplicemente per dare a un giorno, come quello della Prima Comunione di tuo figlio/a, l’importanza e l’attenzione che merita.
Sono questi gli aspetti essenziali per me e per la mia azienda perché, mentre in un matrimonio siamo davanti a due persone adulte in grado di decidere per sé cosa scegliere, la Prima Comunione è una festa in cui mamma e papà rivestono un ruolo primario e delicato.
Tutto ciò ci porta a creare bellissimi rapporti con le famiglie che non lasciamo mai sole. Questo perché, condividendo insieme, tra noi e voi genitori si crea una particolare empatia.
Il tuo aiuto sarà per me fondamentale per elaborare un progetto adeguato alle tue aspettative che rispecchierà pienamente un momento che vede il tuo bambino protagonista in un giorno importante come quello della Prima Comunione.
In questo modo, si creerà un file rouge tra le varie scelte partendo dal tema che vuoi dare alla festa della Comunione, alle bomboniere, e ai luoghi più adatti dove vivere il momento di gioia.
La Prima Comunione dunque, sacralità e festa: un momento così importante va sempre onorato e ricordato come un’occasione di condivisione tra famiglia, parenti e amici.
Caro genitore, nel caso hai necessità, possiamo organizzare all'internodel ristorante, un angolo di gioia e divertimento per gli amici e tutti i bambini presenti che festeggeranno insieme a tuo figlio/a.
Polvere di Eventi lavora con il cuore per rendere indelebili i momenti unici della tua vita…
Se hai bisogno di noi, sono disponibile per una consulenza gratuita a Civitaquana dove ti accoglierò nel mio showroom immerso nella natura.
Ti aspetto nel mio mondo incanto e campestre, contattami per fissare un appuntamento.
Visitiamo l'Abruzzo con Gusto - 06 aprile 2019
PRIMO EVENTO TOUR CULTURALE VISITIAMO L'ABRUZZO CON "GUSTO" 6 APRILE 2019
UN GRANDE SOGNO, UN GRANDE SUCCESSO
Il primo progetto, di una lunga serie, dell'evento tour culturale VISITIAMO L'ABRUZZO con "GUSTO", ci ha donato emozione e stupore, in un Abruzzo tutto da scoprire attraverso nuove forme d'espressione... (Chiesa di San pietro, Massa d’Albe – Sito Archeologico Alba Fucens – Castello Piccolomini di Balsorano).
RINGRAZIO TUTTI COLORO CHE MI HANNO PERMESSO DI REALIZZARE QUESTO TOUR NEI LUOGHI DELLA "NOSTRA STORIA". RINGRAZIO DI CUORE TUTTE LE PERSONE CHE HANNO PARTECIPATO!
Polvere di Eventi continuerà il suo percorso nei luoghi più importanti e sconosciuti della storia abruzzese, dando loro voce ed emozione...vedrete un'Abruzzo sotto una nuova luce attraverso eventi che lo renderanno unico e sorprendente!!
RILANCIAMO L'ABRUZZO ATTRAVERSO GLI EVENTI!
Non solo una frase, ma una realtà compiuta e condivisa.
Siete pronti per la prossima Avventura?
l Video dell'evento
Le foto dell'evento
Un Concerto per Amore - le foto e il video dell'evento
UN CONCERTO PER AMORE, contro la violenza sulle Donne
Evento dedicato all'associazione DOPPIA DIFESA onlus
09 marzo 2019 AURUM Pescara
Il Video dell'evento
Le foto dell'evento
Un Concerto per Amore
Aperte le iscrizioni per l'evento Tour culturale Visitiamo l'Abruzzo con Gusto
Carissimi amici, continuano le prenotazioni per l'evento tour culturale VISITIAMO L'ABRUZZO CON "GUSTO"
Chiamate, sarà un piacere illustrarvi la bellezza di questa avventura che vivremo insieme, tra le meraviglie del nostro territorio... ❤️
"Tra cibo, storia e arte" entreremo nel cuore nel territorio abruzzese. Sarà per voi un'esperienza diversa da tutte le altre.
In tutti i luoghi che visiteremo troverete un momento artistico inaspettato che creerà ancora più emozione.
Programma
Partenza in pullman ore: 8:30 dalla stazione centrale di Pescara.
La prima meta, Massa d'Albe (AQ), ci porterà alla scoperta della meravigliosa chiesa medievale di S.Pietro che accoglierà, nella sua sacralità, capolavori di arte orafa abruzzese del medioevo, il tutto con l'ausilio della guida locale che ci porterà successivamente al sito archeologico di Alba Fucens, antica città romana, dichiarata monumento nazionale, dove ammireremo l'anfiteatro con la presenza di artisti che suoneranno note pregiate davanti ai nostri occhi.
Ripartenza in pullman ore 13:00 verso la seconda meta...
Il Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) che sorge a sinistra del fiume Liri.
Qui sarete accolti da un'atmosfera fuori dal tempo e dal "fantasma" del Barone Testa, che fu Signore del Castello.
Seguirà il pranzo nella suggestiva Sala delle Armi presso il Ristorante del Castello, all'insegna del buon cibo abruzzese, accompagnato dalla scelta di squisiti vini.
Successivamente al pranzo ci sarà la visita guidata al Castello e scopriremo il mistero delle varie stanze e il fascino del Grande Salone nel quale a sorpresa troverete una piccola chiesetta dalla rara bellezza.
Partenza: ore 19:00 da Balsorano.
Arrivo: ore 20:30 stazione centrale di Pescara.
PREZZO DEL PACCHETTO: €65,00
INFO E PRENOTAZIONI: 333/3465046 - 085/841695
Polvere di Eventi rappresenterà l'Abruzzo nel Wedding - rubrica "I Luoghi d'Eccezzione"
HANNO SCELTO NOI!!
Polvere di Eventi rappresenterà L'ABRUZZO nel WEDDING sulla RUBRICA "I LUOGHI D'ECCEZIONE" in piena pagina web sulla home page del sito DONNAMODERNA, DAL 17 DICEMBRE 2018 PER 3 ANNI ! ... Un sogno che si avvera... PRONTA E FELICE! ❤️ GRAZIE!
guarda la galleria fotografica
Polvere di Eventi presenta Visitiamo l'Abruzzo con "Gusto"


Visitiamo l'Abruzzo con "Gusto"
É l'amore verso l'Abruzzo che ha ispirato Polvere di Eventi ad organizzare una serie di viaggi attraverso il tempo e la tradizione che l'Abruzzo conserva ancora, come uno "scrigno d'arte universale". A breve l 'evento con maggiori info.
Arte e tradizione
Polvere di Eventi in Tour, tra CASTELLI e CUCINA TIPICA, dove la tradizione trova sempre espressione... Arte e tradizione, un connubio perfetto che ci dà la voglia di scoprire le proprie origini attraverso la conoscenza di luoghi storici importanti che hanno segnato la storia della terra d'Abruzzo. Polvere di Eventi sarà itinerante, per raggiungere insieme a voi quei Luoghi ricchi di fascino (in uno dei quali troverete un 'evento sorpresa) come i Castelli, gli Eremi e le Abbazie, lasciando un'importante spazio alla TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA che l'Abruzzo, può vantare... sì, perché l'Abruzzo si racconta anche attraverso l'arte del buon cibo che racchiude simboli particolarmente legati ad antiche tradizioni ... Nella cucina Abruzzese c'è un mondo da scoprire, è anch'essa arte ritrovata, anzi mai lasciata, che si tramanda con rispetto e allegria, tenendo vivo un ricordo che non è mai andato via.
MR.
per vedere tutte le foto CLICCA SULL'IMMAGINE
Sfilate di abiti da sposa
Nello showroom di Polvere di Eventi, avrete anche l'occasione di vedere in anteprima, comodamente seduti,le sfilate di abiti da sposa delle migliori firme. Una valida alternativa che vi farà entrare nel mondo del wedding, facilitandovi moltissimo. Oltre a questa opportunità, ne abbiamo un'altra che rappresenta tantissimo il nostro brand e rende Polvere di Eventi un'azienda unica nel suo genere... Venite e lo scoprirete!
per vedere tutte le foto CLICCA SULL'IMMAGINE
Allestimenti in corso… per un matrimonio da favola
È così…. Il 25 agosto 2018 Davide e Silvia, hanno vissuto l’incantesimo che hanno desiderato, attraverso un progetto realizzato da Polvere di Eventi, su misura per loro, in cui l’amore verso le tradizioni, ha fatto la differenza, donando un tripudio di emozioni che hanno condiviso con tutti fino alla fine.
per vedere tutte le foto CLICCA SULL'IMMAGINE
Un Castello nel cuore
Nel cuore d'Abruzzo, incastonato tra i monti, il Castello attende il giorno in cui tutto avverrà...lì come è giusto che sia, amore, e gioia tesseranno un ricamo di ricordi per i due Sposi e le loro famiglie che accoglieranno con letizia il "dono" del sentimento che li lega...
Matrimonio al Castello
Ogni matrimonio è diverso dall'altro, le persone...le storie...le proprie passioni, i sogni, caratterizzano ogni evento per come realmente deve essere...specchio dell'anima di ogni protagonista che lo sogna...che lo vive.

Il Piacere nella Musica, l'evento
Polvere di Eventi
presenta
"Il Piacere nella Musica"
Castello Ducale di Casoli (2 giugno 2018)
Attimi di storia raccontati da immagini senza tempo... lirica, poesia, cultura e amore per il nostro territorio, hanno creato un evento unico ed emozionante.
Il Piacere nella Musica - entriamo nel vivo dell'evento
Il Fantastico Castello di Casoli
Un luogo dove D'Annunzio amava passare le sue vacanze estive in compagnia dell'amico Pasquale Masciantonio
Sabato 2 giugno, grazie al Patrocinio del Comune di Casoli, saremo qui per far rivivere le sale del Castello attraverso la Lirica con il direttore artistico Riccardo Serenelli, che accompagnerà due cantanti lirici che hanno calcato i palcoscenici più importanti al mondo.
Oltre la musica, durante la serata degustazione di prodotti tipici del territorio.
Rilanciamo l'Abruzzo attraverso gli Eventi
Vi Aspettiamo!
Per info e prenotazioni clicca qui
Il Piacere nella Musica - I Protagonisti
L'arte ha varie forme, si esprime in ogni contesto e dà tutta se stessa senza riserve... Ecco a voi i protagonisti dell'evento "Il Piacere nella Musica", che vi faranno emozionare dando "voce" a sentimenti cantati, alla poesia espressa in lirica, allo stesso Gabriele D'Annunzio, che scrisse i testi per la fantastica musica di Francesco Paolo Tosti.
A VOI!
Il Maestro e direttore Artistico, Riccardo Serenelli, il soprano Francesca Ruospo, il Tenore Dario Ricchizzi.
M° Riccardo Serenelli, Direttore Artistico
Diplomato in direzione d'orchestra, canto, piano, organo e composizione, è tra l'altro direttore e presidente (fondatore) nonchè docente di tecnica vocale e repertorio lirico di Villa InCanto, direttore artistico e docente dell' "Accademia Lirica di Beniamino Gigli" di Recanati, membro delle commissioni di canto lirico a Sochi, in Russia, e di altre prestigiose accademie.
Tiene masterclass in tutto il mondo, ha diretto alcune fra le orchestra più note, tra cui la London Schubert Orchestra, quella della RAI di Torino, l'Orchestra Internazionale d'Italia spingendosi oltre oceano fino alla Cina ed al Sud America.
Riccardo Serenelli vanta una pluriennale esperienza come docente di canto lirico presso alcune delle più prestigiose scuole d’Italia come l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia della Fondazione A.Toscanini di Parma.
Il direttore d'orchestra e pianista Riccardo Serelli è il presidente del Museo della Fisarmonica di Castelfidardo.
Francesca Ruospo, Soprano

Partecipa negli anni 1997 e 1998 a diverse Masterclass di canto presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera con il M° Claudio Desideri, ricevendo una borsa di studio come giovane talento.
Vincitrice:
- del Secondo Premio della V Edizione del Premio Nazionale di Canto Lirico, Borsa di Studio “Valerio Gentile”;
- nell’ottobre 2003, della Borsa di Studio della XX Edizione del Concorso “Maria Caniglia” di Sulmona; nello stesso mese della Borsa di Studio assegnatale dalla Fondazione “Boris Christoff” in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma;
- nell’agosto 2004, del Primo Premio del Concorso Internazionale di Canto “Mario Lanza”;
- nel novembre 2004, del Secondo Premio della XI Edizione del Concorso Internazionale “Tito Schipa”;
- nel luglio 2005, del Concorso di ammissione all’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala di Milano;
- nell’agosto 2006, del Secondo Premio del Concorso Internazionale “Leyla Gencer”;
- nel settembre 2007 del Secondo Premio del Concorso Internazionale di Canto di Ravello.
Ha frequentato l’Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli e l’Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona dove ha potuto seguire i corsi di -fra gli altri- Mirella Freni, Luciana Serra, Antonietta Stella, Gianni Raimondi, Claudie Verhaeghe, Dario Lucantoni, Italo Nunziata, e partecipa a diversi concerti organizzati dalla suddetta Accademia presso il Teatro “Maria Caniglia”.
Ha interpretato:
- la Marchesa ne “La Cecchina Maritata” di N. Piccinni, allestita dal Conservatorio di Bari;
- Ines ne “Il Trovatore” di G. Verdi presso il Teatro Marchetti di Camerino nell’ aprile 2004;
- Corinna ne “Il Viaggio a Reims” di G. Rossini presso il Teatro Marrucino di Chieti sotto la direzione del M° Dario Lucantoni;
- Suor Angelica di G. Puccini (ruolo principale) presso il Teatro Comunale di Modena,Piacenza.
- Dorabella nel “Così Fan Tutte” di Mozart presso il Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione del M° Ottavio Dantone e la regia di Micheal Hampe nel novembre 2007; lo stesso ruolo è stato interpretato il mese successivo presso il Teatro Piccolo di Milano sotto la direzione del M° Christopher Franklin e la regia di Giorgio Strehler ripresa da Carlo Battistoni.
- Mimì ne “La Bohème” di G. Puccini presso il Festival lirico di Casamari (Agosto 2008)
- Contessa ne “Le Nozze Di Figaro” di Mozart presso il Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione del M° Giovanni Antonini e la regia di Giorgio Strehler ripresa da Marina Bianchi (Ottobre 2008)
- Tosca di G. Puccini per la Stagione Lirica 2008 di Potenza (Dicembre 2008).
Ha inoltre interpretato lo “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi, il “Gloria” di A. Vivaldi e la “Passion Christi” del M° Antonello Neri (prima esecuzione assoluta).
Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica in Italia e all'estero tra cui: Milano (Scala, sala toscanini), Monza,Lecce, Bari, Sulmona, Ravello, Chieti, Seul, Chicago, Strasburgo (presso il Parlamento Europeo), Londra, Pechino, Al Ain, Abu Dhabi,Toronto, Montreal, Mosca, Vilnius.
Dario Ricchizzi, Tenore

Il tenore lirico Dario Ricchizzi Nasce a Pescara appassionato sin da tenera età di musica classica inizia dapprima lo studio del pianoforte classico e successivamente quello jazz.
Si perfeziona con il M° Riccardo Serenelli e attualmente con il tenore di fama mondiale Piero Giuliacci.
Dal 2015 sotto la direzione del Maestro Riccardo Serenelli debutta in VillaInCanto come Pinkerton in “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini esibendosi in un tour di spettacoli nel circuito marchigiano, pugliese, romano, veneto e specialmente nella celebre location di Castelvecchio a Verona. A Gennaio 2016 debutta nel ruolo di Mario Cavaradossi in “Tosca” di G.Puccini all'interno della stagione lirica del teatro “Valle” di Chiaravalle e a Marzo nel Teatro “Persiani ”di Recanati in occasione del “Gigli Opera Festival” per le celebrazioni del 126° anniversario della nascita del celebre tenore, riscuotendo in entrambe le date il tutto esaurito e apprezzamenti dalla critica.
La sua vocalità con il suo timbro brunito ed energico lo portano in breve tempo a debuttare nel ruolo di Don Josè nella “Carmen” di Georges Bizet e nel più drammatico ruolo di Radames in “Aida” di Giuseppe Verdi, debuttati all'interno della stagione estiva Recanatese. Di lì a breve debutta nel ruolo di Rodolfo nella “Boheme” di G. Puccini nel Teatro Persiani di Recanati in omaggio al celebre tenore B. Gigli.
Si è appena concluso un tour di eventi che lo hanno visto protagonista, sotto la direzione del M° Riccardo Serenelli insieme agli artisti di VillaIncanto, in occasione della decima edizione dell'Italian Cuisine World Summit, prestigioso evento internazionale che si tiene ogni anno a Dubai, nel quale erano presenti ospiti illustri quali il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e altre importanti personalità come Liborio Stellino Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi.Dario Ricchizzi si è inoltre esibito ad Abu Dhabi all'evento delle forze Armate italiane per festeggiare il 4 novembre, alla presenza del Generale di Brigata della Difesa italiana, Vincenzo Romano e delle più alte cariche dello stato italiano presenti negli Emirati Arabi.
Sabato 2 Giugno 2018, ore 17.00
Casoli (CH) - Castello Ducale
"DIAMO VOCE ALL'EMOZIONE"
Il Piacere nella Musica, Poesia espressa in Lirica - l'Evento
Poesia, pensieri e parole, che viaggiano nella musica, come un rintocco del passato attraverso il presente...
Polvere di Eventi, cura ogni particolare dando all'evento il pregio che merita.
Sabato 2 Giugno 2018, ore 17.00
Le bellezze di Casoli
Il lago Sant'Angelo, il Castello, i borghi e le bontà gastronomiche...
Sabato 2 Giugno 2018, ore 17.00
Carezze in Musica, Cattedrale San Cetteo Pescara
Rilanciamo l'Abruzzo attraverso gli eventi
Polvere di Eventi presenta uno dei suoi progetti
"Carezze in Musica" - Itinerari in Musica nella quattro province d'Abruzzo
Prima tappa Pescara presso la Cattedrale di San Cetteo
Attimi di emozione insieme al Maestro Marco Santini, la sua musica è un Inno alla Vita!
Presto le nuove date... Continuate a seguirci!
Casoli, una perla di storia e cultura
CASOLI... UNA PERLA DI STORIA E CULTURA, che ospiterà tutti coloro che vorranno ammirare le peculiarità che la rendono unica.... attraverso una nuova espressione d'arte, si dona a chi la vorrà ammirare.
RILANCIAMO L'ABRUZZO ATTRAVERSO GLI EVENTI!!
Sabato 2 Giugno 2018, ore 17.00
Il Piacere nella Musica - Poesia espressa in Lirica
Partenza in pullman verso Casoli alle ore 15:00 dallo stadio di Chieti Scalo.
Appena arrivati ci sarà un percorso itinerante guidato per le vie del borgo del centro storico di Casoli, verso il favoloso Castello Ducale dove ci sarà l'accoglienza accompagnata da un suggestivo racconto del Prof. Antonello Masciantonio sulla storia del Castello e un momento dedicato a una delle più celebri poesie di D'Annunzio letta dall'attore Antonio Corradi.
Nei piani alti del Castello sarete stupiti dalla suggestione degli ambienti che ci porteranno alla memoria i periodi dove il Vate aveva vissuto i suoi momenti di vacanze estive, ospite dell'allora proprietario del Castello (nonché grande amico) Pasquale Masciantonio.
Sarà possibile salire sulla torre panoramica del Castello per ammirare uno degli scenari più incantevoli che l'Abruzzo ci offre.
Nella stanza del Cenacolo, detta anche "Sala del Silenzio", ci sarà il momento clou della serata dove si svolgerà la performance lirica, romanze del musicista Francesco Paolo Tosti, scritte da D'Annunzio magistralmente espresse in lirica dal soprano Francesca Ruospo e dal tenore Dario Ricchizzi, accompagnati al pianoforte dal magnifico Direttore artistico M° Riccardo Serenelli, artisti che hanno calcato i palcoscenici più importanti del mondo come il Teatro alla Scala di Milano. Nell'ambiente ci saranno anche delle sfumature di note olfattive che avvolgeranno la suggestione del momento.
La stessa emozione vi accompagnerà dopo la lirica verso la "stanza del Gusto" dove ci saranno delle squisite degustazioni che daranno risalto al territorio casolano e abruzzese che ci ricorderanno anche i sapori che piacevano al Vate, con la presenza di alcune aziende locali e regionali con assaggi di bontà quali vini, salumi, dolci e tante altre delizie (possibilità di fare acquisti).
Nella "sala dell'Artigianato" sarà invece esposta la nostra tradizione come il tombolo, l'arte orafa, le decorazioni su porcellane narranti la storia casolana e l'arte del cappello espressa come elemento di seduzione e raffinatezza (possibilità di fare acquisti).
PREZZO BIGLIETTO: 45euro (comprensive di trasporto in pullman)
Per Info e biglietti: +39 333 346 5046 / +39 085 841 695 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
M° Riccardo Serenelli, Direttore Artistico
Diplomato in direzione d'orchestra, canto, piano, organo e composizione, è tra l'altro direttore e presidente (fondatore) nonchè docente di tecnica vocale e repertorio lirico di Villa InCanto, direttore artistico e docente dell' "Accademia Lirica di Beniamino Gigli" di Recanati, membro delle commissioni di canto lirico a Sochi, in Russia, e di altre prestigiose accademie.
Tiene masterclass in tutto il mondo, ha diretto alcune fra le orchestra più note, tra cui la London Schubert Orchestra, quella della RAI di Torino, l'Orchestra Internazionale d'Italia spingendosi oltre oceano fino alla Cina ed al Sud America.
Riccardo Serenelli vanta una pluriennale esperienza come docente di canto lirico presso alcune delle più prestigiose scuole d’Italia come l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia della Fondazione A.Toscanini di Parma.
Il direttore d'orchestra e pianista Riccardo Serelli è il presidente del Museo della Fisarmonica di Castelfidardo.
Francesca Ruospo, Soprano

Partecipa negli anni 1997 e 1998 a diverse Masterclass di canto presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera con il M° Claudio Desideri, ricevendo una borsa di studio come giovane talento.
Vincitrice:
- del Secondo Premio della V Edizione del Premio Nazionale di Canto Lirico, Borsa di Studio “Valerio Gentile”;
- nell’ottobre 2003, della Borsa di Studio della XX Edizione del Concorso “Maria Caniglia” di Sulmona; nello stesso mese della Borsa di Studio assegnatale dalla Fondazione “Boris Christoff” in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma;
- nell’agosto 2004, del Primo Premio del Concorso Internazionale di Canto “Mario Lanza”;
- nel novembre 2004, del Secondo Premio della XI Edizione del Concorso Internazionale “Tito Schipa”;
- nel luglio 2005, del Concorso di ammissione all’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala di Milano;
- nell’agosto 2006, del Secondo Premio del Concorso Internazionale “Leyla Gencer”;
- nel settembre 2007 del Secondo Premio del Concorso Internazionale di Canto di Ravello.
Ha frequentato l’Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli e l’Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona dove ha potuto seguire i corsi di -fra gli altri- Mirella Freni, Luciana Serra, Antonietta Stella, Gianni Raimondi, Claudie Verhaeghe, Dario Lucantoni, Italo Nunziata, e partecipa a diversi concerti organizzati dalla suddetta Accademia presso il Teatro “Maria Caniglia”.
Ha interpretato:
- la Marchesa ne “La Cecchina Maritata” di N. Piccinni, allestita dal Conservatorio di Bari;
- Ines ne “Il Trovatore” di G. Verdi presso il Teatro Marchetti di Camerino nell’ aprile 2004;
- Corinna ne “Il Viaggio a Reims” di G. Rossini presso il Teatro Marrucino di Chieti sotto la direzione del M° Dario Lucantoni;
- Suor Angelica di G. Puccini (ruolo principale) presso il Teatro Comunale di Modena,Piacenza.
- Dorabella nel “Così Fan Tutte” di Mozart presso il Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione del M° Ottavio Dantone e la regia di Micheal Hampe nel novembre 2007; lo stesso ruolo è stato interpretato il mese successivo presso il Teatro Piccolo di Milano sotto la direzione del M° Christopher Franklin e la regia di Giorgio Strehler ripresa da Carlo Battistoni.
- Mimì ne “La Bohème” di G. Puccini presso il Festival lirico di Casamari (Agosto 2008)
- Contessa ne “Le Nozze Di Figaro” di Mozart presso il Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione del M° Giovanni Antonini e la regia di Giorgio Strehler ripresa da Marina Bianchi (Ottobre 2008)
- Tosca di G. Puccini per la Stagione Lirica 2008 di Potenza (Dicembre 2008).
Ha inoltre interpretato lo “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi, il “Gloria” di A. Vivaldi e la “Passion Christi” del M° Antonello Neri (prima esecuzione assoluta).
Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica in Italia e all'estero tra cui: Milano (Scala, sala toscanini), Monza,Lecce, Bari, Sulmona, Ravello, Chieti, Seul, Chicago, Strasburgo (presso il Parlamento Europeo), Londra, Pechino, Al Ain, Abu Dhabi,Toronto, Montreal, Mosca, Vilnius.
Dario Ricchizzi, Tenore

Il tenore lirico Dario Ricchizzi Nasce a Pescara appassionato sin da tenera età di musica classica inizia dapprima lo studio del pianoforte classico e successivamente quello jazz.
Si perfeziona con il M° Riccardo Serenelli e attualmente con il tenore di fama mondiale Piero Giuliacci.
Dal 2015 sotto la direzione del Maestro Riccardo Serenelli debutta in VillaInCanto come Pinkerton in “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini esibendosi in un tour di spettacoli nel circuito marchigiano, pugliese, romano, veneto e specialmente nella celebre location di Castelvecchio a Verona. A Gennaio 2016 debutta nel ruolo di Mario Cavaradossi in “Tosca” di G.Puccini all'interno della stagione lirica del teatro “Valle” di Chiaravalle e a Marzo nel Teatro “Persiani ”di Recanati in occasione del “Gigli Opera Festival” per le celebrazioni del 126° anniversario della nascita del celebre tenore, riscuotendo in entrambe le date il tutto esaurito e apprezzamenti dalla critica.
La sua vocalità con il suo timbro brunito ed energico lo portano in breve tempo a debuttare nel ruolo di Don Josè nella “Carmen” di Georges Bizet e nel più drammatico ruolo di Radames in “Aida” di Giuseppe Verdi, debuttati all'interno della stagione estiva Recanatese. Di lì a breve debutta nel ruolo di Rodolfo nella “Boheme” di G. Puccini nel Teatro Persiani di Recanati in omaggio al celebre tenore B. Gigli.
Si è appena concluso un tour di eventi che lo hanno visto protagonista, sotto la direzione del M° Riccardo Serenelli insieme agli artisti di VillaIncanto, in occasione della decima edizione dell'Italian Cuisine World Summit, prestigioso evento internazionale che si tiene ogni anno a Dubai, nel quale erano presenti ospiti illustri quali il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e altre importanti personalità come Liborio Stellino Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi.Dario Ricchizzi si è inoltre esibito ad Abu Dhabi all'evento delle forze Armate italiane per festeggiare il 4 novembre, alla presenza del Generale di Brigata della Difesa italiana, Vincenzo Romano e delle più alte cariche dello stato italiano presenti negli Emirati Arabi.
Rilanciamo l'Abruzzo attraverso gli eventi
Un Progetto territoriale dell'azienda Polvere di Eventi. Attraverso novità artistiche, crea i suoi "sogni" e rende unico nel suo genere ogni evento, così da donare emozioni nuove e indimenticabili. Polvere di Eventi, diventa culla di un progetto ambizioso di cui l'Abruzzo è perfetta cornice, con una accurata scelta verso novità artistiche di spicco nazionale e internazionale, così da rendere l'Abruzzo un prezioso scrigno D'ARTE UNIVERSALE. CICLI DI EVENTI "NUOVI" CHE MIRERANNO A FAR DIVENTARE L'ABRUZZO UN GRANDE "PALCOSCENICO", SUL QUALE LE RISORSE DEL TERRITORIO TROVERANNO SPICCO E VISIBILITÀ. Continua, con altre tappe importanti, "CAREZZE IN MUSICA", con il violinista compositore MARCO SANTINI che con il suo violino ha conquistato il cuore di Papa Francesco, (itinerari in musica nelle quattro province d'Abruzzo).
Altro importante progetto: Polvere di Eventi ridarà vita ai CASTELLI, GIOIELLI INCASTONATI NELLA STORIA DI UN ABRUZZO CHE RACCONTA SÉ STESSO IN OGNI SFACCETTATUREA.
UN PO' DI MISTERO... PRESTO SAPRETE QUALE SARÀ IL CASTELLO PROTAGONISTA DEL PROSSIMO EVENTO.
Carezze In Musica - 1^ tappa Pescara
Prima tappa dell'itinerario "Carezze in Musica"
L'emozione ha coinvolto tutti i presenti... Un successo... Prossimamente comunicheremo la nuova tappa del tour "Carezze in Musica", in uno dei luoghi simbolo, delle quattro province abruzzesi. Ringrazio tutti i presenti che hanno contribuito con le loro emozioni a rendere "unica" la serata. Ancora grazie a Don Francesco della Cattedrale di San Cetteo e al Comune di Pescara, Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi e all'Assessore Giacomo Cuzzi, che hanno creduto nella validità del progetto di Polvere di Eventi, "Carezze in musica". Un grazie speciale al Maestro Marco Santini eccellente interprete di forti emozioni espresse in musica... Una musica celestiale che esprime tutti i sentimenti della vita.
Continueremo presto con le altre tappe di questa splendida manifestazione e vi terremo aggiornati.
Così ha scritto il Comune di Pescara, che ha patrocinato l'evento, su facebook:
"“Carezze in Musica” lo speciale concerto che si è svolto stasera nella Basilica di San Cetteo, di Marco Santini, violinista e compositore di Osimo che ha conquistato anche il cuore di papa Francesco grazie al brano "Il Cristo delle Marche", un brano che ha fatto il giro del mondo, per il quale ha ricevuto una lettera di complimenti e di ringraziamento dal Pontefice. Un appuntamento che nasce con il patrocinio e il sostegno del Comune di Pescara, Assessorato a Turismo e Grandi Eventi e a cura dell’azienda "Polvere di Eventi" che per la prima volta in Abruzzo porta la rassegna di cui il concerto è parte integrante."
Cattedrale di San Cetteo Pescara
Evento "Carezze in Musica" con Marco Santini
Itinerari in musica nelle quattro province abruzzesi
Domenica 8 Aprile 2018 alle ore 19:00
La Cattedrale di San Cetteo è l’edificio di culto cattolico più importante della città di Pescara, chiesa madre dell’arcidiocesi di Pescara-Penne e sede dell’omonima parrocchia.
Sorge su Viale Gabriele d’Annunzio e fu realizzata negli anni 1933-1934, è stata concepita, voluta e costruita grazie anche all’interessamento di G. d’Annunzio.
Festa di San Cetteo: 10 Ottobre
Architetto: Cesare Bazzani
La Cattedrale di San Cetteo sorge nel cuore della vecchia Pescara, in via G. d’Annunzio ed è dedicata al Patrono della città. Nel 1932 la vecchia chiesa venne demolita per far posto alla nuova, ad opera dell’architetto Cesare Bazzani.
La monumentale facciata è racchiusa ai due lati dall’imponente torre campanaria e dal Battistero; la parte terminale è a linea orizzontale, come le più importanti costruzioni romaniche d’Abruzzo.
La facciata in pietra si richiama allo stile romanico abruzzese. L’interno è diviso in tre navate da poderose colonne in marmo levigato.
Secondo un passio ampiamente leggendario, San Cetteo venne ingiustamente accusato di aver tradito la sua città al tempo della discesa dei longobardi in Italia, avrebbe subito il martirio per annegamento nel 597 e il suo corpo, gettato nel fiume Aterno con una mola di pietra legata al collo, sarebbe stato miracolosamente trasportato dalle correnti fino alla foce del fiume Pescara, dove sarebbe stato raccolto e sepolto nella chiesa che poi gli fu intitolata (l’attuale Cattedrale di San Cetteo).
"Carezze in Musica" - Prima tappa a Pescara
Polvere di Eventi presenta per la prima volta in Abruzzo "Carezze in Musica":
itinerari in musica nelle quattro province abruzzesi, con il violinista e compositore Marco Santini e il suo violino che hanno conquistato il cuore di Papa Francesco con il brano "Il Cristo delle Marche".
Apriamo gli itinerari in musica con Pescara nella bellissima Cattedrale di San Cetteo domenica 8 Aprile 2018 alle ore 19:00 (dopo la Santa Messa)
Marco Santini è violinista e compositore. Studia prima al Conservatorio di Fermo e poi presso la prestigiosa Università della musica di Mannheim, in Germania. Nel 2005 dà vita alla Mannheimer Ensemble, orchestra d'archi che raccoglie giovani talenti da tutto il mondo. Attualmente ricopre il ruolo di primo violino e si è esibito come solista in Europa, Brasile, Russia, Stati Uniti, Cina, Mongolia, Giappone, Argentina, Uruguay, Lussemburgo, Australia. Le sue composizioni sono state utilizzate come colonna sonora di spettacoli teatrali e documentari televisivi su TV 2000, Mediaset, Rai e Rai International.
"Polvere di Eventi" nasce con l'intento di "rilanciare l'Abruzzo attraverso gli eventi", con un'accurata scelta verso NOVITÀ artistiche di spicco nazionale ed internazionale così da rendere l'Abruzzo un prezioso scrigno d'ARTE UNIVERSALE.
L'evento è gratuito
Stile rétro
Lo stile rétro in alcuni particolari, che rendono unico lo showroom di Polvere di Eventi.
Una coroncina da sposa con gigli di seta, un antico pizzo chiacchierino, un girocollo incastonato da mille sfaccettature di cristalli, fiori in seta intatti nella loro bellezza... quanta poesia nei ricordi vissuti, nei momenti smarriti, nelle gioie che rivivono il loro fulgore in un istante d'ammirazione... in fondo la vita è un passaggio da un ricordo all'altro che ci porta il desiderio di alimentare continuamente le nostre gioie attraverso "eventi importanti " che nutrono il ricordo... sempre pronto per essere vissuto ancora... e ancora... e ancora... e...... M.R.
per vedere tutte le foto CLICCA SULL'IMMAGINE
La sposa con la neve
Sposarsi sulla neve... una delle ultime tendenze...
Per chi ama le atmosfere morbide e suggestive, è lo scenario giusto, si lo chiamo così perché svolge "spontaneamente" un ruolo fondamentale sulla coreografia del matrimonio. Il semplice candore della neve, dona tutto più ovattato e intimo, dal bouquet della sposa agli addobbi fatti con semplicità, bacche abbinate a colori tenui o forti... ambienti sfumati dalla luce delle candele e ancora bacche innevate... il tessuto prezioso dell' abito da sposa che accarezza il manto bianco che emana il luccichio dei cristalli, un connubio di candore e magia.
In questa cornice perfetta, indubbiamente il tema delle nozze sarà la "neve" è tutto sarà abbinato a questo, partendo dalle partecipazioni, alla scelta delle bomboniere, alla location che dovrà avere il compito di esaltare la magica neve, o sarà la neve ad esaltare la bellezza del luogo che sceglierete... insomma un'atmosfera da favola pronta per essere vissuta, nel giorno più bello della vostra vita.
per vedere tutte le foto CLICCA SULL'IMMAGINE
Preziose miniature
Quando immaginiamo una favola, portiamo nei nostri cuori un ricordo che ci appartiene da sempre. Se riesci a conservare negli anni quella "magia", arriverà il momento in cui "ti fai portar via".
Queste sono le Sposine di Polvere di Eventi, amorevolmente cucite a mano, con elementi esclusivi, fatti in miniatura per stuzzicare la voglia di stupirsi ancora, davanti a piccoli incanti di "alta sartoria", dedicati a voi Spose, per ammirarne la dolcezza e per iniziare ad entrare nel mondo esclusivo che solo Polvere di Eventi può donare, che rende ogni matrimonio unico e magico, fatto esclusivamente su misura per voi. "Ogni sogno dev'essere cucito addosso di chi lo sogna".
Le Sposine sono così, simbolo del "su misura per voi", importante per ogni matrimonio e hanno il potere di trasformare "un vecchio sogno" in una favola moderna... Il giorno più bello della vostra vita... ?
per vedere tutte le foto CLICCA SULL'IMMAGINE
L'eleganza della Natura
per vedere tutte le foto CLICCA SULL'IMMAGINE
Questa è l'eleganza della natura ... questo è il luogo dove vivo e dove ha origine lo showroom di Polvere di Eventi, un luogo magico che apre le porte a chi crede, che le grandi emozioni possono essere vissute, anche attraverso cose semplici ed eleganti, come la natura.
Vi aspetto per una consulenza gratuita, senza impegno.
Lo showroom di Polvere di Eventi si trova a Civitaquana.
La Teiera dei Sogni, una grande opportunità da non perdere
Finalmente un'occasione anche per capire meglio qual è il giusto ruolo della wedding planner...
Una consulenza gratuita in cui parleremo di tutti gli argomenti che riguarderanno la preparazione delle nozze e come affrontare le difficoltà di un percorso fatto di tante tappe importanti, da gestire al meglio, per organizzare un matrimonio perfetto.
Vi aspetto!!!
Lo showroom si trova a Civitaquana.
Per informazioni e appuntamenti contattatemi ai numeri 333 3465046 / 085 841695
per vedere tutte le foto CLICCA SULL'IMMAGINE
La teiera dei Sogni, capire meglio quel è il giusto ruolo della wedding planner
Carissimi, durante gli incontri di consulenza (gratuita) spiegherò anche la differenza che c'è tra un matrimonio con la wedding planner ed un matrimonio senza, questo per farvi capire meglio quali sono i punti difficili da superare e se riuscite o meno a farlo da soli. In questo contesto, sarete voi che valuterete, se avere una guida che lavori per voi, di una wedding planner, oppure no.
Il messaggio più importante, al quale do molto risalto, è quello che deve cancellare l’idea generale che andare da una wedding planner, voglia dire aumento dei costi, non è cosi, anzi.
Nei nostri incontri, affronteremo anche questo importantissimo discorso. Anche le vostre domande, le vostre curiosità, i vostri dubbi, avranno uno spazio importante nel quale si creerà lo spunto per ampliare un discorso di vostro interesse. Lo scopo di questi incontri è: fare chiarezza, così che voi futuri sposi possiate decidere in maniera consapevole e serena, cosa fare.
Vi aspetto!!!
Lo showroom si trova a Civitaquana.
Per informazioni e appuntamenti contattatemi ai numeri 333 3465046 / 085 841695
La teiera dei Sogni, un tavolo raffinato e romantico vi aspetta
"La teiera dei Sogni" merita un tavolo raffinato e romantico che sa raccontare emozioni speciali da donare a voi futuri sposi.
Chiamatemi per una consulenza gratuita, senza nessun impegno da parte vostra... Una nuova esperienza che arricchirà le vostre conoscenze e avrete chiarimenti su molti punti che resterebbero i più difficili da superare...
Vi aspetto!!
Lo showroom si trova a Civitaquana.
Per informazioni e appuntamenti contattatemi ai numeri 333 3465046 / 085 841695
La Teiera dei Sogni
...Sarà perché ho immaginato che nella Teiera si nascondessero i Vostri Sogni?... è lì dentro che nasce la Magia...
La Teiera per me simboleggia un perfetto "contenitore di Sogni" da realizzare e le pregiate bustine di tè, ognuna diversa dall'altra, simboleggiano i vostri desideri...
I desideri che vengono dal cuore, hanno un potere immenso e crederci è fondamentale per farli avverare.
Polvere di Eventi, è qui per questo... rendere possibile a tutti la realizzazione di un sogno! Anche attraverso una consulenza gratuita (senza nessun impegno) che vi sarà utile per comprendere meglio come gestire le vostre scelte.
Vi aspetto nel mio showroom, con "La Teiera dei Sogni" che sarà di buon auspicio per il vostro futuro.
Per informazioni o appuntamenti 333 3465046 / 085851695
Vi abbraccio!
La semplicità
La semplicità è nelle grandi emozioni...
Matrimonio con rito civile al Castello
..un'alternativa da considerare... per gli sposi che vogliono vivere un'emozione nell'emozione...
Polvere di Eventi è pronta anche a questo, e offre una vasta scelta di luoghi pieni di fascino che hanno una storia da raccontare attraverso di voi...
"Il Tè della Sposa"
Un appuntamento dedicato ai futuri sposi in un luogo magico diverso dal solito, situato tra il Gran Sasso e la Majella... una campagna romantica e segreta...
"Venite per una consulenza gratuita, senza impegno, nel mio show room. Ci conosceremo meglio sorseggiando un tè caldo con pasticcini e confetti...
Vi aspetto! "
tvq 9 - Intervista a Monica Recchia
Intervista a Monica Recchia nella puntata del programma televisivo “Moda & Benessere” del canale TVQ9.
Riviviamo l'emozionante giornata dell'inaugurazione dello Showroom.
Matrimonio in Abruzzo
Nel progetto fondamentale di Polvere di Eventi ci sono loro ...Abbazie, Cattedrali, Castelli, borghi storici, Eremi... a disposizione nel mio showroom situato in un'ambientazione bucolica, tra la Majella e il Gran Sasso. Attraverso un vasto documentario video, che io stessa ho curato dando risalto ai minimi dettagli, si ha la possibilità di avere un'anteprima dei luoghi da scegliere e capire quanta importanza hanno questi preziosi gioielli della storia, di cui l'Abruzzo è Madre...
Con la riscoperta e la valorizzazione di questi luoghi, il matrimonio può rivestire ancor di più un particolare valore emozionale che lo renderà unico.
Futuri sposi, VI ASPETTO...
Fiera Pescara Sposi 2017, Polvere di Eventi nella classifica degli stand più belli
Polvere di Eventi è rientrata nella classifica degli stand più belli...siamo felici!
Ringrazio tutte le persone che ci hanno votato e quelle che hanno collaborato al progetto del mio stand.
Un apprezzamento particolare, va anche all'aspetto floreale, curato da Floran, che ha contribuito a dare la giusta atmosfera allo sfondo dello scenario sontuoso della Reggia di Venaria Reale.
Grazie!
Polvere di Eventi apre le porte del suo Showroom
...A tutti i futuri sposi che vorranno entrare in un mondo ricco di novità e di emozioni.
Vi sentirete già avvolti da un' atmosfera sospesa tra favola e realtà,immersi in una campagna senza tempo,tra la Majella e il Gran Sasso.
Troverete uno scenario mai visto prima...sarete già protagonisti di una favola che vi appartiene...
Vi aspetto!
Arredo Stand
Una delle cose che non potevano mancare, nel mio stand erano gli sposi...
I miei modelli che sono immagine wedding di Polvere di Eventi. L'idea originale era di dare un'immagine che si avvicinasse più possibile ad una scena reale, accompagnata, ovviamente da richiami o esempi che caratterizzano la mia azienda, ovviamente il tutto coordinato da uno stile unico, quindi altri elementi caratteristici erano: un desk, morbidamente rivestito da una tovaglia con lo stesso pizzo della cupola, monitor tv, che mandava immagini del mio showroom e di alcuni eventi fatti nella mia location, confettata rigorosamente aristocratica, brochure, biglietti da visita e...diamanti, cristalli e argenti, pizzi e merletti.
Un' altro angolo caratteristico è stato dedicato alle chiese e ai castelli d'Abruzzo, peculiarità del mio lavoro.
Per coronare definitivamente tutto abbiamo messo allestimenti floreali, adatti a quel tipo di scenografia, iniziando dall'arco, dava spicco alla cupola, continuando con le due bellissime composizioni a terra a destra e a sinistra del grande corridoio reale... e il bouquet, elemento di spicco tra le mani della nostra bellissima modella Anna Lisa.
Allestimento Stand
Quando decisi di mettere una cupola di pizzo sullo stand, non pensavo potesse essere così complicato... ma ce l'abbiamo fatta...
Non è facile concentrare in uno spazio così piccolo un allestimento di forte impatto, ma l'idea di mettere lo sfondo della Reggia di Venaria Reale di Torino, ci ha permesso di ingrandire in profondità lo spazio e di regalare una bellissima suggestione, grazie soprattutto all’importante pavimentazione bianca e nera coordinata, perfettamente con "Polvere di Eventi "...e gli stucchi hanno fatto il resto...
Idea vincente le pareti laterali, gigantografie del biglietto di Polvere di Eventi, che si integravano morbidamente nella sala Reale.
Un grazie va agli allestitori e alla loro azienda, veri professionisti del settore, che mi hanno seguita passo dopo passo, accontentando tutte le mie richieste.
Le Nozze
Ecco alcune Chiese, Castelli e Dimore Storiche Abruzzesi
Fiera Nazionale Pescara Sposi 2017
Lo stand di Polvere di Eventi vi aspetta!
Un assaggio di magia per tutte le coppie che stanno per programmare il loro "Si".
(Stand numero 55)
Carmen... entra nel vivo dell'evento

Ringraziamenti
Ringrazio i miei ospiti regionali e internazionali, che sono stati l'anima della serata e spettatori incantati davanti ad una Carmen strepitosa.
Ringrazio infinitamente il grande Direttore Artistico Riccardo Serenelli, Onzi Chiarenza Gentili Mattioli e i cantanti lirici Francesca Ruospo, Dario Ricchizzi, Martina Malatini, Rossi Rodino Pablo. Tutti fantastici!
Alla prossima emozione!!
Carmen

M° Riccardo Serenelli, Direttore Artistico
Diplomato in direzione d'orchestra, canto, piano, organo e composizione, è tra l'altro direttore e presidente (fondatore) nonchè docente di tecnica vocale e repertorio lirico di Villa InCanto, direttore artistico e docente dell' "Accademia Lirica di Beniamino Gigli" di Recanati, membro delle commissioni di canto lirico a Sochi, in Russia, e di altre prestigiose accademie.
Tiene masterclass in tutto il mondo, ha diretto alcune fra le orchestra più note, tra cui la London Schubert Orchestra, quella della RAI di Torino, l'Orchestra Internazionale d'Italia spingendosi oltre oceano fino alla Cina ed al Sud America.
Riccardo Serenelli vanta una pluriennale esperienza come docente di canto lirico presso alcune delle più prestigiose scuole d’Italia come l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia della Fondazione A.Toscanini di Parma.
Il direttore d'orchestra e pianista Riccardo Serelli è il presidente del Museo della Fisarmonica di Castelfidardo.
Francesca Ruospo, Soprano

Partecipa negli anni 1997 e 1998 a diverse Masterclass di canto presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera con il M° Claudio Desideri, ricevendo una borsa di studio come giovane talento.
Vincitrice:
- del Secondo Premio della V Edizione del Premio Nazionale di Canto Lirico, Borsa di Studio “Valerio Gentile”;
- nell’ottobre 2003, della Borsa di Studio della XX Edizione del Concorso “Maria Caniglia” di Sulmona; nello stesso mese della Borsa di Studio assegnatale dalla Fondazione “Boris Christoff” in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma;
- nell’agosto 2004, del Primo Premio del Concorso Internazionale di Canto “Mario Lanza”;
- nel novembre 2004, del Secondo Premio della XI Edizione del Concorso Internazionale “Tito Schipa”;
- nel luglio 2005, del Concorso di ammissione all’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala di Milano;
- nell’agosto 2006, del Secondo Premio del Concorso Internazionale “Leyla Gencer”;
- nel settembre 2007 del Secondo Premio del Concorso Internazionale di Canto di Ravello.
Ha frequentato l’Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli e l’Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona dove ha potuto seguire i corsi di -fra gli altri- Mirella Freni, Luciana Serra, Antonietta Stella, Gianni Raimondi, Claudie Verhaeghe, Dario Lucantoni, Italo Nunziata, e partecipa a diversi concerti organizzati dalla suddetta Accademia presso il Teatro “Maria Caniglia”.
Ha interpretato:
- la Marchesa ne “La Cecchina Maritata” di N. Piccinni, allestita dal Conservatorio di Bari;
- Ines ne “Il Trovatore” di G. Verdi presso il Teatro Marchetti di Camerino nell’ aprile 2004;
- Corinna ne “Il Viaggio a Reims” di G. Rossini presso il Teatro Marrucino di Chieti sotto la direzione del M° Dario Lucantoni;
- Suor Angelica di G. Puccini (ruolo principale) presso il Teatro Comunale di Modena,Piacenza.
- Dorabella nel “Così Fan Tutte” di Mozart presso il Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione del M° Ottavio Dantone e la regia di Micheal Hampe nel novembre 2007; lo stesso ruolo è stato interpretato il mese successivo presso il Teatro Piccolo di Milano sotto la direzione del M° Christopher Franklin e la regia di Giorgio Strehler ripresa da Carlo Battistoni.
- Mimì ne “La Bohème” di G. Puccini presso il Festival lirico di Casamari (Agosto 2008)
- Contessa ne “Le Nozze Di Figaro” di Mozart presso il Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione del M° Giovanni Antonini e la regia di Giorgio Strehler ripresa da Marina Bianchi (Ottobre 2008)
- Tosca di G. Puccini per la Stagione Lirica 2008 di Potenza (Dicembre 2008).
Ha inoltre interpretato lo “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi, il “Gloria” di A. Vivaldi e la “Passion Christi” del M° Antonello Neri (prima esecuzione assoluta).
Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica in Italia e all'estero tra cui: Milano (Scala, sala toscanini), Monza,Lecce, Bari, Sulmona, Ravello, Chieti, Seul, Chicago, Strasburgo (presso il Parlamento Europeo), Londra, Pechino, Al Ain, Abu Dhabi,Toronto, Montreal, Mosca, Vilnius.
Dario Ricchizzi, Tenore

Il tenore lirico Dario Ricchizzi Nasce a Pescara appassionato sin da tenera età di musica classica inizia dapprima lo studio del pianoforte classico e successivamente quello jazz.
Si perfeziona con il M° Riccardo Serenelli e attualmente con il tenore di fama mondiale Piero Giuliacci.
Dal 2015 sotto la direzione del Maestro Riccardo Serenelli debutta in VillaInCanto come Pinkerton in “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini esibendosi in un tour di spettacoli nel circuito marchigiano, pugliese, romano, veneto e specialmente nella celebre location di Castelvecchio a Verona. A Gennaio 2016 debutta nel ruolo di Mario Cavaradossi in “Tosca” di G.Puccini all'interno della stagione lirica del teatro “Valle” di Chiaravalle e a Marzo nel Teatro “Persiani ”di Recanati in occasione del “Gigli Opera Festival” per le celebrazioni del 126° anniversario della nascita del celebre tenore, riscuotendo in entrambe le date il tutto esaurito e apprezzamenti dalla critica.
La sua vocalità con il suo timbro brunito ed energico lo portano in breve tempo a debuttare nel ruolo di Don Josè nella “Carmen” di Georges Bizet e nel più drammatico ruolo di Radames in “Aida” di Giuseppe Verdi, debuttati all'interno della stagione estiva Recanatese. Di lì a breve debutta nel ruolo di Rodolfo nella “Boheme” di G. Puccini nel Teatro Persiani di Recanati in omaggio al celebre tenore B. Gigli.
Si è appena concluso un tour di eventi che lo hanno visto protagonista, sotto la direzione del M° Riccardo Serenelli insieme agli artisti di VillaIncanto, in occasione della decima edizione dell'Italian Cuisine World Summit, prestigioso evento internazionale che si tiene ogni anno a Dubai, nel quale erano presenti ospiti illustri quali il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e altre importanti personalità come Liborio Stellino Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi.Dario Ricchizzi si è inoltre esibito ad Abu Dhabi all'evento delle forze Armate italiane per festeggiare il 4 novembre, alla presenza del Generale di Brigata della Difesa italiana, Vincenzo Romano e delle più alte cariche dello stato italiano presenti negli Emirati Arabi.
Capitolo Inaugurazione
"Il dietro le quinte in totale sintonia"
- Era solo un sogno, ma doveva diventare realtà. Ecco finalmente, in un battito di ciglia, ci trovavamo in prossimità del 18 Giugno, data ispirata dall'infinito... e quindi tutto doveva procedere per il meglio, perlomeno serviva a me pensarlo e convincermene... Dopo aver creato un progetto importante, arriva il momento che devi condividerlo e presentarlo bene.
- Il mio messaggio doveva arrivare forte e chiaro e soprattutto doveva distinguersi. L' inaugurazione del mio showroom, mi ha dato questa opportunità, così ho vestito a festa la mia location per donare un sogno...
- Importantissima era la scelta delle tensostrutture che dovevano avere tutti i requisiti giusti, strutture solide, raffinate e molto ampie pronte per qualunque tipo di evento. Un team in perfetta armonia aveva costruito un'incantesimo davanti ai miei occhi (è sempre emozionante iniziare a vivere un sogno che prende vita) sembrava un miraggio, dopo una giornata di lavoro all'insegna della calura estiva, l'incantesimo era compiuto, quelle meravigliose strutture, con preziosi drappeggi, erano pronte!
Risultato finale... tanta suggestione.
Dalai Lama
"Dona a chi ami ali
per volare,
radici per tornare
e motivi per rimanere".
Inaugurazione Showroom
Tutto si è compiuto,ogni cosa ha preso forma,nella scia di una magia il mio sogno è diventato realtà...
Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a tutto questo e ai miei ospiti per la loro fondamentale presenza.
Sul matrimonio - Kahlil Gibran
"Riempitevi l’un l’altro le coppe, ma non bevete da un’unica coppa.
Datevi sostentamento reciproco, ma non mangiate dello stesso pane.
Cantate e danzate insieme e state allegri, ma ognuno di voi sia solo,
Come sole sono le corde del liuto, benché vibrino di musica uguale.
Donatevi il cuore, ma l’uno non sia di rifugio all’altro,
Poiché solo la mano della vita può contenere i vostri cuori.
E siate uniti, ma non troppo vicini;
Le colonne del tempio si ergono distanti,
E la quercia e il cipresso non crescono l’una all'ombra dell’altro."
Kahlil Gibran